Il manoscritto perduto: un'indagine musicale tra Roma e Bologna

 

Con questo titolo, il 27 aprile 2024,si è aperta la presentazione da parte del prof. Maurizio Pastori, collocata all'interno della rassegna Wunderkammer - il museo delle meraviglie- presso il Museo internazionale e Biblioteca della musica di Bologna, un fitto calendario di concerti e conferenze per scoprire i tesori musicali di questa storica istituzione.

Il prof. Maurizio Pastori, autore dell'inedito volume pubblicato dall’Associazione Culturale RECERCARE, che presenta la trascrizione del manoscritto Q.131 conservato nel Museo bolognese, ha esposto la tesi secondo la quale esso sarebbe da attribuire a Giovanni Maria Nanino, cantore e compositore tiburtino, la cui Missa pro defunctis appartenuta al repertorio della Cappella musicale pontificia sistina, conosciuta e apprezzata fino alla metà del secolo XVIII, è poi misteriosamente scomparsa.
L’indagine svolta tra i manoscritti musicali della Cappella Sistina presso la Biblioteca Vaticana ha prodotto numerosi indizi, ben argomentati dall'autore, coadiuvato dai relatori Cecilia Campa, già docente presso il Conservatorio di Musica 'Santa Cecilia' in Roma e Johann Herczog, direttore Artistico della 'Fondazione Pierluigi da Palestrina', suggerendo l’identificazione dell’opera contenuta nel manoscritto Q.131 con la perduta Missa di Giovanni Maria Nanino.


Al termine, il pubblico in sala ha potuto ascoltare l'esecuzione da parte dell'Ensemble "Giovanni Maria Nanino" dei brani Kyrie, Lux aeterna e Requiem dalla trascrizione del manoscritto Q.131.



Cultura e Solidarietà

Presentazione del libro

"Vergin di Quintiliolo"

Il 10 settembre 2023 alle ore 17,00, presso la chiesa di San Vincenzo in Tivoli, sarà presentato un volume che raccoglie cinque composizioni musicali, trascritte dal prof. Maurizio Pastori, dedicate all’immagine della Madonna di Quintiliolo e al luogo che la custodisce.
Si tratta di composizioni inedite che ci raccontano anche alcuni momenti religiosi, culturali e sociali vissuti dalla comunità tiburtina nella prima metà del Novecento.
L’evento, inserito nella manifestazione per il Settembre Tiburtino 2023, è realizzato in collaborazione con Il Caffè Culturale e vedrà la partecipazione del Coro “Giovanni Maria Nanino” che eseguirà alcuni dei brani presentati.

L’acquisto del libro sostiene il PROGETTO SCUOLA dei padri Oblati di Maria Immacolata nella loro missione di Cacine in Guinea Bissau. Il libro può essere acquistato presso il Duomo di Tivoli, il Santuario di Quintiliolo e altre chiese di Tivoli oppure presso Tritype, via P. Nenni 5; la Libreria Sciarretta, in via Tiburto 34, le Edicole in via F. Bulgarini 53 e in via del Trevio 13.

    








Beneficienza

 

Concerto di beneficenza al Santuario di Nettuno

Musica e solidarietà sabato 25 marzo 2023 a Nettuno, con un Concerto a favore della Missione di Cacine in Guinea Bissau. L’appuntamento è alle 17,30 al Santuario di Nostra Signora delle Grazie e Santa Maria Goretti di Nettuno con la Corale Città di Nettuno diretta da Elisa Park e il Coro polifonico Giovanni Maria Nanino, diretto da Maurizio Pastori.


In collegamento padre Carlo 
dalla Missione di Quetafine con
i suoi bambini in Guinea Bissau






Concerti itineranti a Villa d’Este 2020 (XXII Edizione)


L’Associazione Amici della Musica di Tivoli, il Coro “Giovanni Maria Nanino” e il Gruppo Vocale Charmonie in collaborazione con l’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este realizzano la XXII edizione dei Concerti Itineranti a Villa d’Este.


Scambi culturali con “Musica Senza Frontiere”


L’evento si è svolto sabato 28 dicembre 2019 presso la Chiesa S. Pietro alla Carità e ha visto la partecipazione di quattro realtà musicali: il coro Nanino, la corale di Arsoli, il coro parrocchiale ortodosso e l’Orchestra Ghironda. “Musica Senza Frontiere” si ripromette ogni anno di favorire l’incontro tra realtà musicali con una particolare attenzione all’intercultura. E a tal proposito, il pubblico che ha assistito al concerto ha avuto la possibilità di riassaporare brani classici, alcuni di essi natalizi, e ha avuto l’occasione di fare un viaggio attraverso sonorità che non abbiamo facilmente modo di ascoltare dal vivo.